News

Notizie, storie e interviste per raccontare il movimento cooperativo e per approfondire i temi che coinvolgono il nostro mondo.
25 ottobre 2025
Cooperazione e autonomia, le fondamenta di un futuro condiviso
Al Teatro Parrocchiale di Fiavè, una tappa del Tour dell’autonomia de Il T Quotidiano ha messo a confronto Roberto Simoni, presidente della Federazione Trentina della Cooperazione, e lo storico Alberto Ianes della Fondazione Museo Storico del Trentino. Moderati da Tommaso Di Giannantonio, i due relatori hanno intrecciato passato e futuro della cooperazione trentina, dalle intuizioni di don Lorenzo Guetti alle nuove sfide legate a immigrazione, casa, lavoro e sostenibilità, con un’attenzione particolare alle Comunità Energetiche Rinnovabili e alla formazione delle giovani generazioni. La serata si è inserita nel programma che ha visto, in chiusura, anche la testimonianza del campione olimpico Yeman Crippa, protagonista di un toccante incontro pubblico sulla sua storia di vita e di adozione.

Tutte le news

Pagina 292 di 323
La giunta provinciale ha approvato la delibera che fornisce un’ulteriore agevolazione alle imprese che finanziano consorzi o cooperative che investiranno in attività per la penetrazione delle aziende su mercati esteri e per lo sviluppo del porfido. In particolare, il provvedimento dell’esecutivo fissa i criteri per ottenere la detrazione Irap per i prossimi tre anni (dal 2018 al 2020) di un importo pari al 35% dei finanziamenti versati dalle imprese a consorzi e cooperative che perseguono gli obiettivi sopra richiamati.
01 ottobre 2018
Nuove agevolazioni per la promozione all’estero delle imprese trentine e per il porfido

La giunta provinciale ha approvato la delibera che fornisce un’ulteriore agevolazione alle imprese che finanziano consorzi o cooperative che investiranno in attività per la penetrazione delle aziende su mercati esteri e per lo sviluppo del porfido. In particolare, il provvedimento dell’esecutivo fissa i criteri per ottenere la detrazione Irap per i prossimi tre anni (dal 2018 al 2020) di un importo pari al 35% dei finanziamenti versati dalle imprese a consorzi e cooperative che perseguono gli obiettivi sopra richiamati.

La cooperativa, con sede a Trento, gestisce sul territorio della provincia 24 asili nido frequentati da più di 1000 bambini. Oltre 320 le persone occupate, prevalentemente donne. Il programma della due giorni di studio prevede gli interventi di autorevoli docenti, formatori e scrittori, provenienti anche da università straniere. Stimolanti i laboratori della seconda giornata (sabato), su ambiente, musica, gioco, narrazione.Sandra Dodi, presidente di Città Futura: “Dedichiamo questo convegno anche all’ ‘altra infanzia’: quelle numerose vite infantili a cui è stato tolto ogni diritto ed ogni possibilità di crescita e che hanno chiuso la loro esistenza nel mare nostrum, nel Mediterraneo".
28 settembre 2018
Un convegno internazionale sull’utopia montessoriana per i 25 anni di Città Futura

La cooperativa, con sede a Trento, gestisce sul territorio della provincia 24 asili nido frequentati da più di 1000 bambini. Oltre 320 le persone occupate, prevalentemente donne.

Il programma della due giorni di studio prevede gli interventi di autorevoli docenti, formatori e scrittori, provenienti anche da università straniere. Stimolanti i laboratori della seconda giornata (sabato), su ambiente, musica, gioco, narrazione.

Sandra Dodi, presidente di Città Futura: “Dedichiamo questo convegno anche all’ ‘altra infanzia’: quelle numerose vite infantili a cui è stato tolto ogni diritto ed ogni possibilità di crescita e che hanno chiuso la loro esistenza nel mare nostrum, nel Mediterraneo".

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!