
News


È iniziata oggi la seconda edizione di “Impresa sociale al cubo”, l’iniziativa culturale promossa dal consorzio Consolida e dalle 50 cooperative associate per parlare di welfare e lavoro per l’inclusione sociale. La prima giornata è stata caratterizzata dalle visite ad alcuni dei servizi educativi, di cura e assistenza e di inclusione lavorativa delle cooperative sociali, che sul territorio provinciale raggiungono 18 mila utenti ogni anno, coinvolgono 1.200 volontari e danno lavoro a 4.400 persone, di cui 1.800 in condizioni di fragilità o svantaggio sociale. Il prossimo appuntamento è il 13 ottobre con l’incontro in cui saranno presentate le proposte delle 50 cooperative sociali per la costruzione di un welfare capace di rispondere ai nuovi e crescenti bisogni delle comunità.

Una campagna di prevenzione visiva con Cassa Rurale di Trento e Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Italia Onlus.

Dopo diversi anni di attente valutazioni, Agraria Riva del Garda ha rinnovato il proprio frantoio.

I martedì al Muse delle Casse Rurali Trentine.

Il progetto delle Celle Ipogee e la campagna di solidarietà sociale #Dedicamela, brillanti esempi portati in due incontri al Salone dedicato alla Sostenibilità e all’Innovazione sociale a Milano.

Sabato 6 ottobre la cooperativa promuove, insieme ad altre realtà locali, interventi di manutenzione e di pulizia nelle aree comuni, all'interno del programma della Settimana dell'Accoglienza.

La festa con un appuntamento all'interno del programma della Settimana dell'Accoglienza, sabato 6 ottobre alle 18.30 alla Bookique per uno spettacolo che ricorda i 40 anni dall'approvazione della Legge Basaglia.

Dialogo tra Marina Mattarei, presidente della Cooperazione Trentina, e don Armando Zappolini, presidente nazionale del Cnca all'interno del programma della Settimana dell'accoglienza. Appuntamento giovedì 4 ottobre alle 17.30 presso la Fondazione Demarchi, Piazza Santa Maria Maggiore.

Da ottobre a dicembre 10 incontri e 30 ore per avvicinarsi al mondo della disabilità. Ogni volta che si fa qualcosa per gli altri, ci si sente meglio. Questa è la forza e la potenza del volontariato.

Riunite presso l'assessorato allo sviluppo economico tutte le associazioni di categoria, le banche e i Confidi.

Appuntamento questa sera, martedì 2 ottobre alle 18.00 presso la Sala della Cooperazione (via Segantini 10, Trento), per conoscere i candidati alla presidenza della Provincia

La giunta provinciale ha approvato la delibera che fornisce un’ulteriore agevolazione alle imprese che finanziano consorzi o cooperative che investiranno in attività per la penetrazione delle aziende su mercati esteri e per lo sviluppo del porfido. In particolare, il provvedimento dell’esecutivo fissa i criteri per ottenere la detrazione Irap per i prossimi tre anni (dal 2018 al 2020) di un importo pari al 35% dei finanziamenti versati dalle imprese a consorzi e cooperative che perseguono gli obiettivi sopra richiamati.

Firmata oggi l'intesa per il nuovo contratto che interessa circa 2150 lavoratori dell'Intervento 19.

Le tre Casse Rurali della Valle di Non e della Valle di Sole (Cassa Rurale Val di Non, Cassa Rurale Novella Alta Anaunia e Cassa Rurale Val di Sole) hanno condiviso un importante progetto territoriale, finanziando, con un assegno di 10.500 euro l’Associazione Achipe Onlus (“Amici della Chirurgia Pediatrica Trentina”).

Venerdì 19 ottobre, alle 20.30, presso il Teatro sociale di Mori