News

Notizie, storie e interviste per raccontare il movimento cooperativo e per approfondire i temi che coinvolgono il nostro mondo.
25 ottobre 2025
Cooperazione e autonomia, le fondamenta di un futuro condiviso
Al Teatro Parrocchiale di Fiavè, una tappa del Tour dell’autonomia de Il T Quotidiano ha messo a confronto Roberto Simoni, presidente della Federazione Trentina della Cooperazione, e lo storico Alberto Ianes della Fondazione Museo Storico del Trentino. Moderati da Tommaso Di Giannantonio, i due relatori hanno intrecciato passato e futuro della cooperazione trentina, dalle intuizioni di don Lorenzo Guetti alle nuove sfide legate a immigrazione, casa, lavoro e sostenibilità, con un’attenzione particolare alle Comunità Energetiche Rinnovabili e alla formazione delle giovani generazioni. La serata si è inserita nel programma che ha visto, in chiusura, anche la testimonianza del campione olimpico Yeman Crippa, protagonista di un toccante incontro pubblico sulla sua storia di vita e di adozione.

Tutte le news

Pagina 259 di 323
Oggi l’assemblea del Cla, il consorzio delle cooperative di lavoro e servizio. Rinnovato il cda e confermato alla guida il presidente Germano Preghenella.“La cooperazione rappresenta un presidio di legalità. Nonostante la bassa marginalità, le nostre cooperative continuano a difendere e rispettare le condizioni contrattuali. Ma servono regole più chiare e semplici, e vanno fatte rispettare da tutti”.Appello per il ricambio generazionale: “i giovani sanno intercettare meglio l’evoluzione del mercato e della società. Il Consorzio può selezionare i giovani talenti ed indirizzarli alle cooperative”.I numeri: il consorzio e le cooperative 44 imprese aderenti fatturano 300 milioni l’anno (12 in più del 2017), hanno un patrimonio di 160 milioni e circa 6mila dipendenti. Da solo il Consorzio ha fatturato nel 2018 60,1 milioni di euro, stabile sul 2017, e un utile di 521mila euro, con un patrimonio di 18,7 milioni.Tra gli interventi più rilevanti, l’appalto per la gestione del convitto studentesco a Bressanone e i servizi di front-office dell’Asl del Lazio.
31 maggio 2019
Cla in assemblea. Le cooperative di lavoro chiedono semplificazione delle regole. Confermato il presidente Preghenella

Oggi l’assemblea del Cla, il consorzio delle cooperative di lavoro e servizio. Rinnovato il cda e confermato alla guida il presidente Germano Preghenella.

“La cooperazione rappresenta un presidio di legalità. Nonostante la bassa marginalità, le nostre cooperative continuano a difendere e rispettare le condizioni contrattuali. Ma servono regole più chiare e semplici, e vanno fatte rispettare da tutti”.

Appello per il ricambio generazionale: “i giovani sanno intercettare meglio l’evoluzione del mercato e della società. Il Consorzio può selezionare i giovani talenti ed indirizzarli alle cooperative”.

I numeri: il consorzio e le cooperative 44 imprese aderenti fatturano 300 milioni l’anno (12 in più del 2017), hanno un patrimonio di 160 milioni e circa 6mila dipendenti. Da solo il Consorzio ha fatturato nel 2018 60,1 milioni di euro, stabile sul 2017, e un utile di 521mila euro, con un patrimonio di 18,7 milioni.

Tra gli interventi più rilevanti, l’appalto per la gestione del convitto studentesco a Bressanone e i servizi di front-office dell’Asl del Lazio.

Firmato un memorandum sulle priorità per il Trentino del futuro. Entro fine giugno arriverà un Protocollo d’intesa con le azioni.La presidente Mattarei: “Questo documento parte dall’esigenza di individuare nuovi obiettivi e azioni adottando il metodo del confronto. In questo modo riusciremo a focalizzare le risposte alle priorità di ciascun settore”.Il presidente Fugatti: “Un’organizzazione come la vostra, che riesce a garantire presenza e risposte nei paesi di montagna è una opportunità per il Trentino che dobbiamo riuscire a mantenere. Da parte nostra, dunque, c’è la volontà di collaborare con l’auspicio che il protocollo possa dare risposte importanti al Trentino”.
24 maggio 2019
Incontro con la Giunta provinciale, riconoscimento del ruolo strategico della Cooperazione

Firmato un memorandum sulle priorità per il Trentino del futuro. Entro fine giugno arriverà un Protocollo d’intesa con le azioni.

La presidente Mattarei: “Questo documento parte dall’esigenza di individuare nuovi obiettivi e azioni adottando il metodo del confronto. In questo modo riusciremo a focalizzare le risposte alle priorità di ciascun settore”.

Il presidente Fugatti: “Un’organizzazione come la vostra, che riesce a garantire presenza e risposte nei paesi di montagna è una opportunità per il Trentino che dobbiamo riuscire a mantenere. Da parte nostra, dunque, c’è la volontà di collaborare con l’auspicio che il protocollo possa dare risposte importanti al Trentino”.

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!