Condividi il link su:

Risto3 Hub: un nuovo spazio che unisce comunità, innovazione e relazioni

La cooperativa trentina inaugura la sua nuova sede in via Alto Adige, trasformando un edificio inutilizzato in un luogo di connessioni, dialogo e crescita condivisa, aperto a stakeholder, dipendenti e territorio.

Risto3 inaugura ufficialmente la sua nuova sede: Risto3 hub. Un progetto che segna un passo importante nello sviluppo della Cooperativa e che riflette la sua naturale evoluzione. La Cooperativa, infatti, nel corso del tempo, ha ampliato la propria rete e oggi si confronta quotidianamente con enti pubblici e privati, aziende e istituzioni.

Risto3 hub non è soltanto un luogo di lavoro, è stato pensato come spazio di connessioni e relazioni. Con la nuova struttura, Risto3 vuole aprirsi ulteriormente alla comunità e vuole accogliere ed invitare tutti i suoi stakeholders a vivere questo spazio, costruendo assieme uno luogo che favorisca dialogo, nuove prospettive e innovazione all’interno di tutto il territorio.

Oltre alle sei sale riunioni a disposizione dei 70 dipendenti che lavorano quotidianamente nella nuova struttura, Risto3 hub dispone di spazi moderni e funzionali. È presente una sala conferenze Meet3 con 99 posti, suddivisibile in due sale più piccole per andare in contro a tutte le esigenze. Sono stati studiati inoltre: uno spazio polifunzionale denominato Lab3 per workshop e varie attività, una sala formazione Up3 da 25 posti e un’ampia terrazza esterna Sol3.

“Con Risto3 Hub – ha dichiarato all’evento di inaugurazione Camilla Santagiuliana presidente di Risto3 - viviamo un nuovo inizio. Non si tratta solo di rinnovare gli spazi, ma di proiettarci nel futuro con un luogo che sentiamo davvero nostro, capace di rappresentare chi siamo oggi e chi vogliamo diventare domani. Non abbiamo creato semplicemente uffici, ma un vero e proprio laboratorio di relazioni. Il nostro impegno sarà quello di tenere sempre viva questa casa, aprendola a stakeholder, fornitori, clienti e alla comunità: un luogo che restituisce energia a tutti e che genera nuove connessioni”.

“Risto3 dimostra ancora una volta la sua capacità di distinguersi – spiega l’assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina - inaugurando una sede che dà dignità alle persone e al lavoro, ma soprattutto rafforza la partecipazione e la valorizzazione della comunità. Questo avviene in un anno importante, in cui celebriamo i 130 anni della cooperazione trentina, una storia che ha saputo crescere e offrire servizi fondamentali per la scuola, la sanità, le imprese e i cittadini. La mia presenza oggi vuole essere un segno di ringraziamento a Risto3 per l’impegno e per l’innovazione e la visione che ha saputo portare, e un augurio a proseguire su un cammino già ricco di successi”.

Il sindaco di Trento, Franco Ianeselli, ha sottolineato con soddisfazione il contributo operativo del Comune alla realizzazione della nuova sede di Risto3, evidenziando anche l’attenzione posta al tema della mobilità sostenibile: lo spazio, infatti, è facilmente raggiungibile con ogni tipo di mezzo. 

La struttura, infatti, si può raggiungere a piedi, in bici e con i mezzi pubblici (bus e ferrovia Trento-Malé), dispone anche di oltre cento posti auto. L’immobile è un importante esempio di riqualificazione urbana per la città di Trento, dove uno stabile inutilizzato da anni si è trasformato in uno spazio vivo che ridà valore a tutta via Alto Adige.

L’evento di inaugurazione di Risto3 Hub si svolge il 3 e il 4 ottobre, con due giornate dedicate rispettivamente a stakeholder, clienti e fornitori, e alla base sociale e ai dipendenti. Ad arricchire il programma sono stati gli interventi di Tracy Eboigbodin, vincitrice di MasterChef Italia, e di Sara Roversi, fondatrice e presidente del Future Food Institute. Nel suo intervento all’inaugurazione, Roversi ha proposto una riflessione sul cibo come strumento identitario e di innovazione, capace di connettere comunità, culture e sostenibilità, evidenziandone il potere come leva di cambiamento sociale e ambientale.

Con Risto3 hub la Cooperativa consolida il proprio percorso di crescita, trasformandosi in un luogo di innovazione, capace di generare valore condiviso tra tutti i suoi stakeholder e di rafforzare il legame con la comunità e il territorio.

 

Autore: Alessandro Girardi