Premi allo Studio: una serata di merito, talento e ispirazione per i giovani del territorio
Venerdì scorso si è svolta la cerimonia di consegna dei Premi allo Studio 2025 presso il Palazzetto dello Sport di Borgo Valsugana, alla presenza dei 156 studenti e studentesse, delle loro famiglie e di numerosi esponenti della comunità locale.
L’evento ha celebrato il talento, l’impegno e la costanza dei giovani – valori riconosciuti con oltre 60.000€ di premi - trasformandosi in una serata ricca di applausi, emozioni e momenti di condivisione. «Siamo orgogliosi dei nostri giovani, del loro impegno e dei traguardi raggiunti», ha dichiarato Arnaldo Dandrea, Presidente di Cassa Rurale Valsugana e Tesino. «Premiare il merito significa valorizzare il futuro del nostro territorio e riconoscere il valore dello studio e della passione dei nostri ragazzi». I premi hanno coinvolto studenti e studentesse di diversi ordini e gradi, riconoscendo non solo i risultati scolastici, ma anche la determinazione e la passione con cui affrontano il loro percorso educativo e formativo.
La serata è stata arricchita dall’intervento di Giacomo Panozzo, tiktoker e divulgatore trentino, che ha catturato l’attenzione del pubblico raccontando le vicende dei grandi personaggi della storia, da Napoleone, Charles Darwin a Marie Curie, evidenziando come i fallimenti e le difficoltà siano spesso la premessa dei grandi successi. Il suo racconto, espresso in chiave moderna e con un linguaggio familiare alle menti presenti, ha offerto spunti di riflessione e incoraggiamento, sottolineando l’importanza della resilienza, della curiosità e del coraggio nel percorso di crescita personale e professionale.
Durante la serata sono stati consegnati anche i riconoscimenti della Fondazione Valtes: gli Alfieri del territorio 2025 sono Sebastiano Avanzo e Raffaele Rigo, nominati per la loro significativa esperienza di volontariato in Etiopia; menzione speciale a Ilaria Brugnara, Sofia Colme e Davide Ferrai, per il loro impegno nell’Associazione Avulss nelle case di riposo; Edoardo Libardi e Leonardo Zurlo, per la creazione di un “social space” all’istituto professionale ENAIP; e Christian Martinello di APIVAL, per la promozione di uno stile sostenibile di apicoltura. Consegnati dal Presidente di Valtes, Stefano Modena, anche la Borsa di Merito e il programma di Mentoring a Nicola Girardon e la Borsa di Studio a Tania Reato, a sostegno dei loro progetti professionali e accademici futuri. Questi riconoscimenti hanno sottolineato il valore dell’impegno, della responsabilità e della partecipazione attiva dei giovani nella vita della comunità.
«Il sostegno ai giovani e alla formazione è una priorità per la nostra Cassa», ha concluso il Direttore Generale Paolo Stefano Gonzo che ha portato anche la sua testimonianza personale rispetto al percorso di crescita negli studi e professionale che si è realizzato proprio nel territorio delle comunità servite dall’attuale Cassa Rurale Valsugana e Tesino. «Con iniziative come questa vogliamo accompagnare le nuove generazioni nel loro percorso di crescita, offrendo strumenti concreti, momenti di confronto e modelli di ispirazione che possano motivarle a costruire il proprio futuro con fiducia e consapevolezza. La serata di oggi dimostra quanto il merito, l’impegno e la passione possano essere celebrati insieme alla comunità, creando legami e stimolando i giovani a guardare al futuro con entusiasmo e determinazione».
La serata si è conclusa con un momento conviviale curato da Rifugio Crucolo, un’occasione per i premiati di conoscersi, scambiare opinioni e trascorrere attimi di goliardia condivisa.