Gsh: pescatori per un giorno

Giunta alla quarta edizione dell’evento “Pescatore per un giorno” rivolto agli utenti della Cooperativa Sociale GSH e realizzato grazie alla fondamentale collaborazione con l’Associazione pescatori Val di Non e ai Guardia pesca della zona. Svoltasi nel mese di agosto, la manifestazione ha trasformato una semplice competizione in una vera e propria festa di comunità. I partecipanti, divisi in 5 squadre supportate da più pescatori e guardia pesca, hanno lanciato le lenze verso le 10.30, seguiti con entusiasmo da un caloroso pubblico. L’iniziativa ha dato l’opportunità alle persone con fragilità di sperimentarsi ancora una volta nella pratica della pesca sportiva. A supportare i colleghi, quest’anno si sono uniti anche alcuni guardia pesca e pescatori dell’associazione della Val di Sole. Un esempio splendido di come fare rete tra territori.
“Non si tratta solo di pescare, ma di creare un ambiente dove tutti possano sentirsi accolti e protagonisti- ha affermato il presidente della Cooperativa sociale GSH, Michele Covi – Oggi ognuno ha dato il meglio di sé indipendentemente dal numero di pesci presi! Ringrazio i guardiapesca, l’Associazione pescatori Val di Non, il loro presidente e i soci pescatori, che si sono resi volontari nell’affiancare l’utenza durante l’esperienza di pesca, offrendo il loro tempo, la loro esperienza e l’attrezzatura. Ringrazio anche gli sponsor e i Comuni di Borgo d’Anaunia e di Romeno che ci hanno ospitati e alcune signore di Romeno per il loro prezioso aiuto durante il pranzo".
Come di consueto, la gara di pesca si è svolta al mattino, sulle suggestive sponde del Lago Smeraldo, hanno partecipato circa 50 persone frequentati i servizi di GSH e una trentina tra guardia , pesca, pescatori e volontari. A seguire pranzo e premiazioni presso il tendone allestito a Romeno. L’evento è stato reso possibile grazie al fondamentale contributo degli sponsor, che come ogni anno, hanno sostenuto con forza tale iniziativa. Gli organizzatori hanno voluto ringraziare la Banca per il Trentino Alto Adige, il caseificio sociale di Romeno, Melinda, Famiglia Cooperativa Val di Non, grazie al loro supporto è stato possibile organizzare il pranzo e la premiazione.
"Un’iniziativa -ha aggiunto il presidente Covi- che ha unito passione e solidarietà: grazie alla collaborazione e all’impegno di tutti, l’evento ha regalato momenti indimenticabili di inclusione, amicizia e sport per tutti, perché quando lo sport diventa accessibile a tutti, non si parla più solo di gare, ma di traguardi condivisi".