Condividi il link su:

Fondazione Cassa Rurale di Trento: “diamo solidità ai vostri progetti” dell’anno 2026

C’è tempo fino a martedì 30 settembre per presentare la domanda alla Fondazione Cassa Rurale di Trento per ottenere il sostegno a progetti di carattere culturale, sociale e scientifico che siano di beneficio per la comunità trentina.

C’è poco più di un mese di tempo (scadenza: martedì 30 settembre 2025) per presentare la domanda e poter beneficiare (se approvato) del sostegno della Fondazione Cassa Rurale di Trento a progetti (anche di durata pluriennale) a beneficio della comunità trentina su temi di carattere culturale, sociale e scientifico.

“Ciascun progetto potrà ricevere al massimo un contributo di ventimila euro - precisano i vertici della Fondazione.  La domanda può essere presentata da enti, associazioni, organizzazioni, reti purché con un capofila individuato”.

Fondamentali sei requisiti.

Il primo: saranno sostenuti in via preferenziale progetti “innovativi”, e cioè diversi dall’attività ordinaria o che, se inseriti in essa, posseggano una componente marcata di novità.

Il secondo: ogni soggetto potrà presentare un solo progetto per ciascun ambito, anche di durata pluriennale, per un importo massimo di richiesta di contributo pari a ventimila euro.

Il terzo: la priorità sarà data a soggetti che, nel biennio precedente, non hanno già ricevuto finanziamenti.

Il quarto: non potranno essere accolti progetti di soggetti nel cui direttivo (o consiglio di amministrazione) siano presenti componenti del Consiglio di amministrazione della Fondazione Cassa Rurale di Trento.

Il quinto: eventuali altri partner del progetto, purché diversi da Istituti bancari o Fondazioni bancarie, dovranno essere dichiarati nella domanda e dovrà essere indicata la somma del contributo richiesto o accordato.

Il sesto: la Fondazione potrà decidere di finanziare totalmente o in parte il progetto.

Le domande dovranno essere presentate entro il 30 settembre 2025 utilizzando il modulo online disponibile nel sito www.fondazionecrtrento.it alla pagina bandi. L’assegnazione entro il 10 novembre 2025.

Due altre novità hanno interessato la Fondazione nel corso del 2025.

La prima appartiene alla comunicazione social. Da marzo, la Fondazione, ha intrapreso un percorso di rinnovamento della propria comunicazione, scegliendo di raccontarsi in modo più diretto e coinvolgente attraverso i social media Facebook e Instagram. Con il supporto di Impact Hub Trento, è stata sviluppata una strategia che mira a valorizzare le attività della Fondazione, rendendole più accessibili e comprensibili per la comunità.

Attraverso contenuti chiari e narrativi, la Fondazione condivide informazioni su progetti (passati e presenti), iniziative e opportunità, con l'obiettivo di rafforzare il legame con la comunità trentina e instaurare un dialogo autentico improntato a trasparenza e partecipazione.

La seconda appartiene al rinnovamento del logo. Costituisce un significativo passo nel percorso di evoluzione e rafforzamento della sua identità istituzionale. Questo aggiornamento visivo riprende nei colori e nella forma il nuovo logo commerciale dell'Ente fondatore BTS, Banca per il Trentino-Alto Adige – Bank für Trentino-Südtirol, che esprime con più forza e chiarezza l'identità della banca. Anche il nuovo logo della Fondazione riflette un rinnovamento, sottolineando i valori condivisi di solidità, collaborazione e attenzione al territorio, che caratterizzano l’azione congiunta della Banca e della Fondazione. Rimane immutata la missione della Fondazione: sostenere lo sviluppo del territorio promuovendo la cultura, l’istruzione, la formazione e la conoscenza, rafforzando il legame con il territorio e contribuendo allo sviluppo sostenibile e inclusivo.

Autore: Ufficio Stampa Cooperazione Trentina / Fondazione Cassa Rurale di Trento