Condividi il link su:

A Denno inaugurato “MiFormo”: è il museo interattivo del risparmio cooperativo

 L’iniziativa è stata ideata e concretizzata da Cassa Rurale Val di Non Rotaliana e Giovo in collaborazione con la Fondazione dell’istituto di credito cooperativo. Attraverso esperienze educative, MiFormo, vuole promuovere un modello economico che integra innovazione e solidarietà.

Scrivi: MiFormo. Leggi: museo interattivo del risparmio cooperativo.

E’ quanto è stato realizzato (e inaugurato oggi pomeriggio a Denno) da Cassa Rurale Val di Non Rotaliana e Giovo in collaborazione con la Fondazione dell’istituto di credito cooperativo.

“MiFormo” è collocato al piano superiore dell’edificio che, per molto tempo, aveva ospitato la sede della ex Cassa Rurale della località della bassa Anaunia dove ora, a piano terra, è attivo uno sportello bancario di considerevoli dimensioni.

Obiettivo del progetto: promuovere l’educazione economica, finanziaria, sociale e cooperativa attraverso attività di sensibilizzazione e formazione.

“Un progetto fortemente voluto dal Consiglio di Amministrazione, che ha tratto ispirazione da un’esperienza torinese e l’ha saputa adattare alla realtà trentina, ponendo al centro il valore della cooperazione e il coinvolgimento delle nuove generazioni – evidenzia il presidente della Cassa Rurale, Silvio Mucchi. “MiFormo nasce con una missione precisa: – aggiunge il direttore Massimo Pinamonti - educare al risparmio in modo moderno, coinvolgente e inclusivo. È uno spazio pensato per tutti, dai bambini alle famiglie, dagli studenti agli adulti, ma con un’attenzione particolare ai più giovani, perché da piccoli si impara non solo a risparmiare, ma anche a costruire le basi di una cittadinanza consapevole, capace di affrontare con responsabilità le sfide del futuro. Insomma non un semplice museo, ma un luogo che sorprende, un punto di contatto tra risparmio, cultura e cooperazione”.

MiFormo è pronto ad accogliere visitatori di tutte le età, da 0 a 99 anni. “Non è un museo tradizionale – aggiunge Dino Magnani, presidente della Fondazione - è uno spazio multimediale e interattivo dove giovani e adulti possono cimentarsi con la finanza, il risparmio e la cooperazione di credito, vivendo esperienze coinvolgenti, interattive e inclusive che vanno oltre la semplice visita”.

In occasione dell’inaugurazione sono intervenuti i rappresentanti delle istituzioni e i professionisti che hanno garantito la propria collaborazione alla realizzazione dell’opera.

Nel suo intervento, Roberto Simoni, presidente della Federazione Trentina della Cooperazione, ha evidenziato la caratteristica assolutamente innovativa di quanto realizzato. “Credo sia fondamentale – ha aggiunto –  dare vita a progetti come questo, realizzato a Denno, per promuovere conoscenza e consapevolezza del ruolo e della funzione delle Casse Rurali oggi come ieri. Consente di creare cultura della cooperazione e del credito cooperativo”.

La struttura di MiFormo

Lungo la scala di ingresso i visitatori vengono accolti da un’infografica che racconta la nascita e lo sviluppo del credito e del credito cooperativo, con un’attenzione speciale al territorio trentino.

Seguono tre spazi.

Il primo propone un’esperienza che fa incontrare armonicamente le illustrazioni a muro e le nuove tecnologie. I disegni diventano interattivi: toccando alcuni punti sensibili si attivano proiezioni animate che arricchiscono le immagini e le completano di significato.

Nel secondo spazio un grande monitor propone un video animato che spiega in modo semplice e chiaro come funziona il risparmio e come approcciarsi al mercato nella maniera corretta.

Il terzo è un ambiente dinamico e trasformabile dove tavoli e sedie si ricompongono in nuove forme a seconda delle esigenze. Uno spazio che si adatta a ogni occasione, pronto ad accogliere introduzioni con gli insegnanti, laboratori creativi e presentazioni, diventando di volta in volta ciò che serve ai visitatori.

Infine una curiosità: il logo di MiFormo non è un semplice segno grafico, ma la planimetria stessa del museo.

Per saperne di più è sufficiente collegarsi al sito internet www.spaziomiformo.it

Autore: Cr Val di Non Rotaliana e Giovo - Ufficio Stampa Cooperazione Trentina