News

Notizie, storie e interviste per raccontare il movimento cooperativo e per approfondire i temi che coinvolgono il nostro mondo.
09 settembre 2025
Trecentotrenta spettatori in media all’Agosto degasperiano
Dalle quasi 600 presenze all’incontro iniziale con Lilian Thuram e Marco Aime, alle oltre 500 per la Lectio degasperiana di Pieve Tesino con Gianfranco Astori e per gli eventi con Michela Ponzani e Matteo Lancini: centinaia di persone hanno popolato tutti gli eventi della rassegna. Alla fine, in 11 incontri sono state più di 3600 le persone coinvolte.

Tutte le news

Pagina 292 di 319
Segnaliamo che dall'1 al 31 ottobre è possibile per le cooperative presentare le domande di contributo alla PAT - Agenzia del lavoro per progetti annuali di promozione della cultura di genere. L'associazione Donne in cooperazione, attraverso il suo ufficio in Federazione, è disponibile per il supporto e consulenza alla progettazione (Simonetta Fedrizzi - project manager 0461.898672 - simonetta.fedrizzi@ftcoop.it)
31 agosto 2018
Contributi provinciali per la promozione della cultura di genere - progetti annuali

Segnaliamo che dall'1 al 31 ottobre è possibile per le cooperative presentare le domande di contributo alla PAT - Agenzia del lavoro per progetti annuali di promozione della cultura di genere. L'associazione Donne in cooperazione, attraverso il suo ufficio in Federazione, è disponibile per il supporto e consulenza alla progettazione (Simonetta Fedrizzi - project manager 0461.898672 - simonetta.fedrizzi@ftcoop.it)

Dal 5 settembre al 12 ottobre il progetto formativo e di networking promosso dal Tavolo dell’Economia Solidale e dalla Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con Consolida, si propone di promuovere i Distretti di Economia Solidale e scoprirne le potenzialità quali reti etiche di soggetti pubblici e privati orientati al welfare delle comunità e dei territori. L’Economia Solidale in Trentino sostiene e valorizza la creazione di una rete di attori e stakeholder che opera secondo principi di eco-compatibilità, equità e solidarietà, buona occupazione, partecipazione e consapevolezza e ad oggi rappresenta una realtà in crescita con 98 aderenti, 13 settori di attività, 1477 dipendenti e un fatturato complessivo di 99 milioni di euro.
29 agosto 2018
DEStinazione Economia Solidale: al via il percorso per scoprire le potenzialità dei distretti solidali

Dal 5 settembre al 12 ottobre il progetto formativo e di networking promosso dal Tavolo dell’Economia Solidale e dalla Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con Consolida, si propone di promuovere i Distretti di Economia Solidale e scoprirne le potenzialità quali reti etiche di soggetti pubblici e privati orientati al welfare delle comunità e dei territori. L’Economia Solidale in Trentino sostiene e valorizza la creazione di una rete di attori e stakeholder che opera secondo principi di eco-compatibilità, equità e solidarietà, buona occupazione, partecipazione e consapevolezza e ad oggi rappresenta una realtà in crescita con 98 aderenti, 13 settori di attività, 1477 dipendenti e un fatturato complessivo di 99 milioni di euro.

Gli sviluppi della ricerca targata Fondazione Edmund Mach saranno presentati giovedì 30 agosto dalle 9 alla Fondazione Caritro di via Calepina a Trento assieme agli esperti dell’Università californiana UC Davis, del CREA di Roma e dell’Università di Udine, oltre ai produttori del Bleggio superiore e del Veneto. L’obiettivo del progetto “NoBle”, avviato nel 2017, è creare una carta d’identità della noce trentina indagando le sue caratteristiche fenotipiche, nutrizionali e salutistiche, oltre ai gusti dei consumatori.
27 agosto 2018
Conoscere la noce per valorizzarla al meglio

Gli sviluppi della ricerca targata Fondazione Edmund Mach saranno presentati giovedì 30 agosto dalle 9 alla Fondazione Caritro di via Calepina a Trento assieme agli esperti dell’Università californiana UC Davis, del CREA di Roma e dell’Università di Udine, oltre ai produttori del Bleggio superiore e del Veneto. L’obiettivo del progetto “NoBle”, avviato nel 2017, è creare una carta d’identità della noce trentina indagando le sue caratteristiche fenotipiche, nutrizionali e salutistiche, oltre ai gusti dei consumatori.

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!