News

Notizie, storie e interviste per raccontare il movimento cooperativo e per approfondire i temi che coinvolgono il nostro mondo.
14 settembre 2025
Sessant’anni di Coppa d’Oro. Cassa Rurale Valsugana e Tesino c’è

Oggi si è corsa l’edizione dei sessant’anni della Coppa d’Oro di ciclismo. Partenza e arrivo a Borgo Valsugana. E’ stata vinta dallo sloveno Maks Olenik che, come vuole la formula di questa gara, ha corso e ha colto il successo per il suo direttore sportivo Borut Olenik, il papà del vincitore. Alla cerimonia di premiazione ha preso parte anche Arnaldo Dandrea, presidente della Cassa Rurale Valsugana e Tesino, main sponsor della corsa animata da diverse centinaia di corridori della categoria allievi.

Tutte le news

Pagina 211 di 319
Il turismo trentino guarda al futuro, segnato dalla crisi del Coronavirus, mettendo al centro il turista e la qualità della sua esperienza ma anche, e sempre più, la sua sicurezza, e riconoscendo al comparto il ruolo di motore dell’economia territoriale, in grado di incidere in maniera trasversale su molteplici contenuti: ambiente, agricoltura, cultura, servizi, commercio, mobilità e viabilità, e produzioni.
17 aprile 2020
Al via la riforma del turismo. Per l'era post-Covid 19 nuove competenze alle Apt

Il turismo trentino guarda al futuro, segnato dalla crisi del Coronavirus, mettendo al centro il turista e la qualità della sua esperienza ma anche, e sempre più, la sua sicurezza, e riconoscendo al comparto il ruolo di motore dell’economia territoriale, in grado di incidere in maniera trasversale su molteplici contenuti: ambiente, agricoltura, cultura, servizi, commercio, mobilità e viabilità, e produzioni.

Attraverso la gestione del Fondo Mutualistico (partecipazioni totali di circa 9 milioni di euro) e del Fondo Partecipativo (risorse messe a disposizione delle cooperative trentine pari a 34,7 milioni di euro), la società finanzia progetti cooperativi innovativi e percorsi di ricapitalizzazione.Promocoop è alimentata dal 3% degli utili delle cooperative, pari quest’anno a 4,8 milioni di euro. Il Presidente Dandrea afferma: “Promocoop avrà un ruolo cruciale anche nella gestione del post emergenza Covid-19, soprattutto grazie al rafforzamento patrimoniale delle cooperative trentine tramite lo strumento del Fondo Partecipativo”.
17 aprile 2020
Promocoop, il motore che dà impulso ai progetti cooperativi strategici

Attraverso la gestione del Fondo Mutualistico (partecipazioni totali di circa 9 milioni di euro) e del Fondo Partecipativo (risorse messe a disposizione delle cooperative trentine pari a 34,7 milioni di euro), la società finanzia progetti cooperativi innovativi e percorsi di ricapitalizzazione.

Promocoop è alimentata dal 3% degli utili delle cooperative, pari quest’anno a 4,8 milioni di euro.

Il Presidente Dandrea afferma: “Promocoop avrà un ruolo cruciale anche nella gestione del post emergenza Covid-19, soprattutto grazie al rafforzamento patrimoniale delle cooperative trentine tramite lo strumento del Fondo Partecipativo”.

“In relazione a quanto apparso oggi sulla stampa in merito all'assegnazione delle competenze veterinarie all’Assessorato all’Agricoltura, mi preme precisare – scrive l’assessore Giulia Zanotelli – alcune questioni. Innanzitutto, è opportuno sottolineare che il settore veterinario non è stato traslato sotto il Dipartimento Agricoltura, foreste e difesa del suolo, ma rimane in capo al Dipartimento Salute, che vede come dirigente generale il dottor Giancarlo Ruscitti. A mutare, quindi, è solamente l’Assessore di riferimento, che non sarà più la collega Stefania Segnana".
15 aprile 2020
Competenze veterinarie in capo all’Assessorato all’Agricoltura: una precisazione dell’assessore Giulia Zanotelli

“In relazione a quanto apparso oggi sulla stampa in merito all'assegnazione delle competenze veterinarie all’Assessorato all’Agricoltura, mi preme precisare – scrive l’assessore Giulia Zanotelli – alcune questioni. Innanzitutto, è opportuno sottolineare che il settore veterinario non è stato traslato sotto il Dipartimento Agricoltura, foreste e difesa del suolo, ma rimane in capo al Dipartimento Salute, che vede come dirigente generale il dottor Giancarlo Ruscitti. A mutare, quindi, è solamente l’Assessore di riferimento, che non sarà più la collega Stefania Segnana".

I rappresentanti del Terzo Settore hanno partecipato oggi ad una delle video conferenze tenute dalla "task force" provinciale sul futuro dell'economia e coordinata dall'assessore Achille Spinelli. Precedentemente il team, moderato dal prof. Enrico Zaninotto e dal dirigente della Provincia Giovanni Gardelli, aveva incontrato sindacati ed enti locali.“Oggi sono emersi stimoli importanti – ha sottolineato l’assessore Spinelli al termine degli incontri – in primo luogo, dobbiamo unire le forze e immaginare assieme un futuro diverso. Fra i tanti spunti emersi: l'importanza dello smart-working e conseguenti investimenti nell’infrastrutturazione digitale e nella formazione, difesa dei soggetti deboli sul mercato del lavoro, anche rivedendo strumenti ‘maturi’ come il Progettone, uso della leva dei lavori pubblici, velocizzazione delle pratiche della pubblica amministrazione e sburocratizzazione.
10 aprile 2020
"Ripartire con giudizio, ma ripartire". Oggi il team Economia della Pat ha incontrato il Terzo settore

I rappresentanti del Terzo Settore hanno partecipato oggi ad una delle video conferenze tenute dalla "task force" provinciale sul futuro dell'economia e coordinata dall'assessore Achille Spinelli. Precedentemente il team, moderato dal prof. Enrico Zaninotto e dal dirigente della Provincia Giovanni Gardelli, aveva incontrato sindacati ed enti locali.

“Oggi sono emersi stimoli importanti – ha sottolineato l’assessore Spinelli al termine degli incontri – in primo luogo, dobbiamo unire le forze e immaginare assieme un futuro diverso.

Fra i tanti spunti emersi: l'importanza dello smart-working e conseguenti investimenti nell’infrastrutturazione digitale e nella formazione, difesa dei soggetti deboli sul mercato del lavoro, anche rivedendo strumenti ‘maturi’ come il Progettone, uso della leva dei lavori pubblici, velocizzazione delle pratiche della pubblica amministrazione e sburocratizzazione.

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!