10 maggio 2025
Condividi il link su:

Crescita e solidità per il servizio Tagesmutter in Trentino, presidio di welfare comunitario

Approvato il bilancio 2024, che ha generato ricavi per 3,3 milioni di euro. Sono 62 i nidi accreditati e 85 le Tagesmutter che li gestiscono. Oltre 400mila le ore di servizio.

Trento, 10 maggio 2025 – Oltre 630 famiglie affidano ogni anno la cura dei propri figli alle Tagesmutter socie della cooperativa “Il Sorriso”, protagonista stamattina all’assemblea annuale all’Hotel Sporting di Trento.

All’appuntamento, che ha visto l’approvazione del bilancio 2024, hanno preso parte anche le istituzioni provinciali, con la presenza del consigliere provinciale Mirko Bisesti e dell’assessora Vanessa Masè, che hanno voluto sottolineare l’importanza strategica del servizio Tagesmutter per il sistema di welfare trentino.

«In un momento storico segnato da una profonda crisi demografica – ha dichiarato Bisesti – servizi come questo rappresentano una risposta concreta e fondamentale. Il vostro impegno ha un valore educativo e sociale enorme, e va sostenuto con convinzione anche sul piano economico».

«La Provincia – ha aggiunto l’assessora Masè – riconosce il valore fondamentale di un servizio che rappresenta un presidio prezioso anche nelle aree più periferiche. Continueremo a garantire supporto attraverso strumenti normativi e finanziari adeguati ».

Durante l’assemblea è stato approvato il bilancio consuntivo 2024, che si chiude con un utile netto di circa 44.000 euro. Questo risultato garantirà anche per il 2025 l'erogazione del ristorno alle socie lavoratrici, rafforzando ulteriormente la sostenibilità e la partecipazione del modello cooperativo.

Nel corso del 2024 la cooperativa ha registrato ricavi per oltre 3,3 milioni di euro, di cui il 98% derivante dall’attività principale di nido familiare Tagesmutter. I servizi sono stati erogati da 85 Tagesmutter distribuite in 62 nidi accreditati, coprendo i bisogni di circa 630 famiglie su tutto il territorio trentino.

Complessivamente, sono state garantite oltre 424.000 ore di servizio, grazie a una rete capillare e organizzata, in grado di offrire un’accoglienza personalizzata e familiare ai bambini e alle loro famiglie. Le famiglie hanno potuto accedere a contributi comunali laddove i rispettivi Comuni si sono attivati per il riconoscimento del servizio Tagesmutter.

È interessante notare che oltre l’87% delle ore erogate sono state coperte da convenzioni pubbliche, a testimonianza di un forte legame tra il sistema Tagesmutter e le politiche sociali territoriali: il contributo della Provincia autonoma di Trento, tramite le amministrazioni comunali, ha infatti permesso di abbattere significativamente i costi a carico delle famiglie.

I costi totali sostenuti dalla cooperativa nel 2024 ammontano a circa 3,3 milioni di euro, di cui quasi l’87% destinati al lavoro dei soci della cooperativa. Un investimento che conferma la centralità del lavoro educativo e del coinvolgimento attivo delle Tagesmutter nel modello gestionale.

Particolare attenzione è stata dedicata anche alla formazione continua del personale – sia dipendenti che collaboratori – con oltre 4.000 ore di aggiornamento erogate nel corso dell’anno. Un impegno che sottolinea la volontà della cooperativa di mantenere alti standard qualitativi e professionali, in linea con l’evoluzione dei bisogni educativi e delle famiglie.

La cooperativa Tagesmutter del Trentino si conferma così un presidio fondamentale di welfare comunitario, capace di coniugare qualità, prossimità e partecipazione.

Autore: redazione
Risorse correlate
Scarica le immagini ad alta risoluzione
img-9480.jpeg