31 ottobre 2025
Condividi il link su:

Un milione di euro in più per i punti vendita multiservizi e SIEG

La Giunta provinciale rafforza il sostegno ai servizi di prossimità. Simoni: “Riconoscimento concreto al ruolo delle cooperative nel contrasto allo spopolamento della montagna”
Questa mattina la Giunta provinciale ha deliberato uno stanziamento aggiuntivo di un milione di euro a favore dei punti vendita multiservizi e SIEG (Servizi di Interesse Economico Generale).
La decisione dà attuazione a quanto previsto dal protocollo d’intesa siglato in settembre tra Provincia autonoma di Trento e Federazione Trentina della Cooperazione, che prevede uno specifico punto dedicato alle misure mirate al rafforzamento dei servizi di prossimità, considerati strumenti strategici per garantire qualità della vita e coesione sociale nelle aree montane.
Si tratta di un risultato di grande rilievo, che consolida il percorso avviato negli ultimi anni. Da un lato, con l’incremento progressivo dei finanziamenti destinati ai punti vendita multiservizi – un milione di euro aggiuntivo reso strutturale nel 2023 e un ulteriore milione “una tantum” introdotto nel 2024 e ora rinnovato per il 2025. Dall’altro, con il riconoscimento della qualifica di SIEG a un numero sempre più ampio di punti vendita, che ha consentito di innalzare il massimale “de minimis” da 300 mila a 750 mila euro nel triennio. Un ampliamento importante, che offre alle cooperative maggiore flessibilità e capacità di accesso alle risorse pubbliche previste per le imprese con analoghe finalità.
Il nuovo stanziamento, introdotto in via transitoria nel 2024 e confermato ora per il 2025, è destinato a diventare stabile nel tempo. Il protocollo sottoscritto tra Provincia e Federazione prevede infatti l’impegno della Giunta provinciale a rendere strutturale il milione di euro aggiuntivo anche per gli anni futuri, assicurando così continuità e prospettiva al sostegno dei servizi di prossimità.
«È un risultato molto importante, frutto di un lavoro condiviso tra la Federazione e la Provincia – dichiara Roberto Simoni, presidente della Federazione Trentina della Cooperazione –. Ancora una volta, la Giunta ha dimostrato sensibilità e attenzione nel riconoscere il valore dei punti vendita multiservizi e SIEG, veri presidi di vivibilità e coesione nelle aree montane. La combinazione di iniziative locali, legislazione europea e collaborazione istituzionale rappresenta una formula vincente: questi esercizi non solo garantiscono l’accesso a beni e servizi essenziali, ma mantengono viva l’identità delle comunità e contrastano concretamente lo spopolamento. Il dialogo costante e costruttivo con le istituzioni ha consentito di ottenere risorse fondamentali per la continuità di queste attività, che sono molto più di semplici negozi: veri e propri luoghi di socialità e partecipazione, dove la cooperazione diventa ogni giorno presidio di territorio».
«Diamo così attuazione già nel corso dell’anno – aggiunge l’assessore all’artigianato e commercio Roberto Failoni – all’impegno assunto dalla Provincia, in accordo con Federcoop, di riconoscere e sostenere il valore della prossimità dei servizi commerciali multiservizi e multiservizi SIEG, che sono un vero e proprio presidio a favore della popolazione nelle località interessate e dello sviluppo delle comunità e dell’economia di montagna. Un’azione concreta, che prevede uno stanziamento ulteriore di un milione di euro, per riconoscere quanto siano importanti queste attività, prima di tutto per i residenti ma anche per chi viene per turismo o lavoro. La delibera approvata prevede inoltre modalità efficienti e snelle per l’integrazione del contributo, senza la necessità di ripresentare domanda da parte dei soggetti interessati».
Prossimamente gli uffici provinciali informeranno le cooperative interessate su tempi e modi per concessione e liquidazione dell’integrazione. La Federazione contatterà le associate per comunicare i singoli importi aggiuntivi e fornire supporto.

L’Ufficio Agevolazioni e Finanziamenti/ CAT della Federazione è a disposizione delle cooperative per informazioni e chiarimenti: monica.belloni@ftcoop.it
Autore: Ufficio stampa - Dirce Pradella