23 settembre 2025
Condividi il link su:

Disuguaglianze: comunità in cammino per società più eque

Questa mattina presso la Bookique a Trento è stato presentato il programma dell undicesima edizione della Settimana dell Accoglienza promossa dal Coordinamento Nazionale delle Comunità Accoglienti del Trentino Alto Adige/Südtirol (CNCA TAA) TAA). L edizione di quest anno dal titolo Disuguaglianze: comunità in cammino per s ocietà più eque si svolgerà da venerdì 26 settembre a sabato 4 ottobre 2025
Il tema di quest'anno, dichiara Claudio Bassetti presidente del CNCA TAA, ha suscitato interesse in tutta la regione . Le disuguaglianze a livello mondiale, infatti, stanno aumentando e lo stesso vale nelle nostre comunità. Le disuguaglianze non toccano solo il punto di vista economico, ma anche quello abitativo, alimentare, di genere, quelle generate dallo svantaggio educativo, dall'accesso ai servizi, dalla disabilità e dal cambiamento climatico. Con questa Settimana s i vuole costruire una cultura dell'attenzione ai più fragili, una cultura che va nella direzione opposta rispetto a quella che sta prendendo piede a livello mediatico sulla negazione dei diritti altrui e sull'annullamento del l empatia Tutto questo ha mobilitato molte realtà portando a una novantina di eventi per la Settimana dell'Accoglienza , ognuno declinato secondo una sensibilità diversa a dimostrazione che da tutte le valli della regione c è voglia di partecipare, di costruire reti e di farsi forza gli uni gli altri.

Il presidente Bassetti informa che la Settimana dell'Accoglienza sarà anticipata il giorno prima, giovedì 25 settembre alle ore 17:00 presso Palazzo Thun dall'inaugurazione della mostra fotografica dedicata ad Alessio Coser , fotografo scomparso poco tempo La parola passa all'assessora Giulia Casonato , in quanto l a Settimana dell'Accoglienza anche quest'anno è patrocinata dal Comune di Trento . L assessora ringrazia molto il CNCA che permette di coltivare una cultura dell'accoglienza e, a nome del Comune, sostiene le iniziative proposte nella Settimana che danno voce al periodo drammatico che sta vivendo Gaza.

Prosegue Michelangelo Marchesi, consigliere di CNCA nazionale e presidente della Cooperativa Villa S. Ignazio , che informa dell'appuntamento alle ore 10:30 di venerdì 26 settembre presso il polo culturale Vigilianum, dove saranno dichiarati i numeri delle disuguaglianze nella nostra Provincia. Infatti, anche in Trentino ci sono persone che vivono situazioni economiche disagiate e non bisogna dimenticarsi dei più fragili
Marchesi ringrazia gli enti finanziatori della Settimana dell'Accoglienza: CSV (Centro Servizi Volontariato
della provincia di Trento) e Fondazione Trentina per il Volontariato Sociale.

La presidente della Fondazione, Donatella Turrina, ringrazia e comunica che quest'anno la Fondazione parteciperà con una tavola rotonda nella giornata di venerdì 26 settembre alle ore 17:30 dal titolo Mai più soli: il volontariato che accoglie”. In questa occasione sarà consegnato il premio per la solidarietà alla Cooperativa Villa S. Ignazio.

A questo punto prende la parola Massimo Komatz, coordinatore generale della Cooperativa Villa S. Ignazio , il quale comunica che per il terzo an no in chiusura della Settimana, nella giornata di sabato 4 ottobre, si terranno gli Stati Generali del Welfare. Questo evento avrà luogo presso i magazzini della cooperativa sociale di tipo B Il Gabbiano e affronterà diverse antinomie: accoglienza sicurezza, pubblico privato, continuità innovazione.

La Federazione Trentina della Cooperazione, rappresentata alla conferenza da Sara Perugini, propone delle iniziative laboratoriali nella mattinata di lunedì 29 settembre rivolte ai ragazzi delle scuole medie: in collaborazione con la Cooperativa Villa S. Ignazio faranno conoscere l effetto dell'esclusione e il significato di inclusione attraverso il gioco del domino.

Gianpiero Girardi per il Forum Trentino per la pace e i diritti umani sottolinea come nel modo vi siano disuguaglianze che generano conflitti, per questo il giorno dopo la conclusione della Settimana, domenica 5 ottobre, si terrà una camminata da Terlago a Padergnone per manifestare la volontà di pace. Questo evento è parte di un altra rassegna di eventi Tutti i colori della pace ” con la quale è iniziata un interazione pe r
costruire cultura di pace e di accoglienza.

Prende la parola Maurizio Camin, direttore della Cooperativa Arianna, informando che sabato 27 settembre alle 10 di mattina si terrà una pulizia comunitaria di Piazza Dante per permettere a chi è invisibile di avere voce: infatti, saranno coinvolte anche le persone che vivono in strada, così da permettere loro di far conoscere le proprie storie.

Segue Roberto Caliari per il CAAM (Coordinamento Attività Accoglienza Mori), che ringrazia ATAS (Associazione Trentina Accoglienza per la collaborazione nell'evento di martedì 30 settembre alle ore 19:30 a Mori che permetterà di ascoltare le voci dei giovani di second a generazione che si presenteranno attraverso propri contributi.

Interviene Paolo Zanella per l associazione culturale La bella stagione di Levico Terme, che domenica 28 settembre alle ore 18 parlerà con ospiti di spicco di migrazioni e disuguaglianze di classe.

Infine, Katia Marai coordinatrice di Progetto 92, presenta alcuni eventi della Cooperativa che saranno dislocati in diverse parti del Trentino e che tratteranno di diverse forme di accoglienza, tra le quali l affido famigliare e i percorsi di giustizia riparativa tra giovanissimi.

Conclude la conferenza stampa il presidente Bassetti con le parole di Pepe Mujica, che fu presidente dell'Uruguay: un paese civile non è un paese dove i ricchi hanno macchine di lusso, ma dove i poveri possono andare dal dentista ”. In un mondo in cui molte persone rinunciano alle cure mediche, il tema delle disuguaglianze parte da qui, ma tutti noi dobbiamo continuare ad affrontarlo.

Un grazie di cuore a tutte le organizzazioni, le librerie, le associazioni, i singoli cittadini e gli enti di varia natura per le proposte, i contributi e la passione. Auguriamo una buona Settimana dell'Accoglienza a tutte e a tutti!

Sul sito della settimana si può trovare il programma sempre aggiornato: https://www.settimanadellaccoglienza.it/il-programma-della-sda2025/ 




Autore: CNCA TAA