26 ottobre 2021
Condividi il link su:

Chi l'avrebbe mai letto?!

Ti raccontiamo il libro che non sapevi di voler leggere. Sono disponibili da oggi, martedì 26 ottobre 2021, i visual podcasting di Chi l’avrebbe mai letto?! progetto di promozione alla lettura e inclusione sociale che strizza l’occhio ai soggetti portatori di disabilità uditiva. Sui canali Youtube e Spreaker di Associazione ATTI.

Permettere ai soggetti portatori di disabilità uditiva di accedere a podcast, o meglio visual podcast, offrire agli amanti della lettura, a chi è alla ricerca di un nuovo libro da leggere di trovare spunti da approfondire: sono questi gli obiettivi di  Chi l’avrebbe mai letto?! un progetto di inclusione sociale oltre che di promozione alla lettura, e all’ascolto, che lancia un messaggio concreto: la promozione dell’arte e della cultura non conoscono confini; davanti ad essi siamo, davvero, siamo tutti uguali. 

Chi l’avrebbe mai letto?! è una serie di nove podcast della durata di qualche minuto ciascuno, in ogni puntata verranno raccontati tre romanzi, legati da un invisibile filo rosso, accompagnati dalle musiche originali di Nikos Betti, Maestro dell’Associazione Culturale Coro Fanny Hensel, descritti dalla voce di Federico Bonati, giornalista e storyteller. Chi l’avrebbe mai letto?! è un progetto di “visual podcasting” i cui prodotti multimediali, ben nove, sono disponibili a partire da oggi, martedì 26 ottobre 2021 sui canali Youtube e Spreaker di Associazione ATTI. Il progetto è realizzato con la collaborazione della AbC IRIFOR del Trentino Cooperativa Sociale, dell’Associazione Culturale Coro Fanny Hensel e il sostegno di Fondazione Caritro.

Chi l’avrebbe mai letto?!  è un'esperienza che racchiude il linguaggio dello storytelling, la lingua LIS, le immagini e la musica. Linguaggi che si compongono, fondono assieme e rispondono alle più diverse e svariate esigenze.

“L'idea - spiega Meri Malaguti, presidente di Associazione ATTI - è innanzitutto quello di  "sdoganare" il linguaggio dei podcast, renderlo fruibile, ampliandolo attraverso il visual podcast, anche a potenziali utenti con disabilità uditive, ma nel farlo viene ben delineata una precisa architettura che permette ai contenuti sulle piattaforme scelte, di evidenziarsi in "luoghi virtuali ben precisi" con contenuti "altrettanto precisi e puntuali. Dopo un anno fortemente segnato da chiusure e cancellazioni di appuntamenti culturali e di intrattenimento, è emerso in maniera evidente che i contenuti artistici hanno assolto attraverso delle nuove modalità di fruizione, online, alla radio, alla tv, un ruolo fondamentale. In un paese che ha il desiderio di migliorarsi, di elevare il proprio senso di comunità non ci possiamo permettere di dimenticare che tutti siamo cittadini. Il progetto vuole raggiungere il più possibile il maggior numero di beneficiari indipendentemente dalle condizioni, attraverso canali facilmente fruibili da tutti”.

 “La Cooperativa – afferma Ferdinando Ceccato, Direttore AbC IRIFOR del Trentino - con onore fa parte di questo progetto perché da sempre propone e partecipa ad iniziative che possano contribuire a rendere accessibili spazi e contenuti, informazione e cultura. Il progetto consente anche di sensibilizzare i cosiddetti normodotati per far conoscere loro l’esistenza della disabilità sensoriale e per renderli maggiormente consapevoli degli strumenti, delle tecnologie e delle modalità per accogliere ed integrare nella società ogni diversità.

Le puntate sono disponibili sui seguenti canali:

YOUTUBE:

https://www.youtube.com/channel/UCIciZb0FM9eTpJIktBb45kw

SPREAKER:

https://www.spreaker.com/user/14558176

Le musiche originali sono di Nikos Betti, Maestro dell’Associazione Culturale Coro Fanny Hensel, artista e musicista trentino che ha composto i brani che fanno da sfondo al podcast e la sigla di apertura e chiusura. Le musiche, nella loro originalità, hanno tratto ispirazione da artisti come: M83, Dido, Ezio Bosso, Imagine Dragons, Ludovico Einaudi, Vib Gyor, Notwist, Lamb e Coldplay. Testi scritti e interpretati da Federico Bonati. L’editing e il sound design sono a cura di Enrico Bellaro. Il podcast è stato registrato all’Uri Studio di Verona.

Temi delle puntate

Puntata 1: MALVAGIA ROMA”. Tre storie cupe, alimentate dalle ombre della città eterna, culla di bellezza e teatro di spietatezza umana. I libri raccontati in questa puntata sono: “Il cacciatore del buio” di Donato Carrisi, “Peccati immortali” di Aldo Cazzullo e Fabrizio Roncone, “Romanzo criminale” di Giancarlo De Cataldo.

Puntata 2: “GIRL POWER”. Donne forti tra le pagine, donne forti dietro le parole scritte, donne che non hanno paura delle loro debolezze perché è da lì che arriva la loro energia. I libri raccontati in questa puntata sono: “Per dieci minuti” di Chiara Gamberale, “Più fuoco, più vento” di Susanna Tamaro, “Aurora nel buio” di Barbara Baraldi.

Puntata 3: “IMMORTALI”. Gli autori che hanno dato un senso alla parola, destinati a essere ricordati nei secoli dei secoli. I libri raccontati in questa puntata sono: “Il vecchio e il mare” di Ernest Hemingway, “Il giovane Holden” di J. D. Salinger, “Chiedi alla polvere” di John Fante.

Puntata 4: “ADORABILI RAGAZZACCI”. Protagonisti poco ortodossi e dallo spirito noir, delicati e micidiali, semplicemente irresistibili. Sono i cattivi, e proprio per questo li amiamo. I libri raccontati in questa puntata sono: “L’inganno perfetto” di Nicholas Searle, “Il maestro di nodi” di Massimo Carlotto, “7-7-2007” di Antonio Manzini.

Puntata 5: “NAMASTÈ”. La pace interiore attraverso un viaggio, che sia fuori o dentro noi stessi non ha importanza. Ciò che conta sono le lezioni che apprendiamo, tasselli del mosaico per comprendere chi siamo. I libri raccontati in questa puntata sono: “Il cammino dell’arco” di Paulo Coelho, “La vita che sei” di Barbara Pozzo, “La fine è il mio inizio” di Tiziano Terzani.

Puntata 6: “IL RACCONTO DEL REALE”. Sconvolgenti, strazianti, pazzesche, fuori dal comune, mozzafiato. E, assolutamente, vere. Tre storie di grande successo accadute realmente. I libri raccontati in questa puntata sono: “Veleno” di Pablo Trincia, “Gli orologi del diavolo” di Gianfranco Franciosi e Federico Ruffo, “Aria sottile” di Jon Krakauer.

Puntata 7: “UN PIZZICO DI MAGIA”. Fantasy? No. Ma la fantasia c’entra, eccome. O, forse, è meglio dire la magia. Perché, nella vita di tutti i giorni, un pizzico di magia può rendere la normalità straordinaria. I libri raccontati in questa puntata sono: “La libreria dei nuovi inizi” di Anjali Banerjee, “L’ultima riga delle favole” di Massimo Gramellini, “Aspettami fino all’ultima pagina” di Sofia Rhei.

Puntata 8: “VITE FRAGILI PER ANIME D’ACCIAIO”. Sono le storie di cui il cuore ha bisogno, quelle da groppo alla gola, quelle che ricordiamo di notte, mentre viaggiamo in auto, e forse una lacrima ci sfiora il viso. Storie di chi ce l’ha fatta, nonostante tutto. I libri raccontati in questa puntata sono: “Tutto chiede salvezza” di Daniele Mencarelli, “Shantaram” di Gregory David Roberts, “In viaggio contromano” di Michael Zadoorian. 

Puntata 9: “TRENTINO SPECIAL EDITION”. Il Trentino, con le sue valli, le sue cime, i suoi boschi, i suoi colori, le sue persone, è una fonte inesauribile di storie da raccontare. Alcune vere e incredibili, altre leggendarie, altre ancora capaci di risvegliare in noi sentimenti che forse non sapevamo nemmeno di avere. E di cui non potremo più fare a meno. I libri raccontati in questa puntata sono: “Montagne Rosa” di Massimiliano Ossini, “Tutto quello che ho” di Emily Orlando, “Resti?” di Riccardo Bertoldi. 

I partner:

Associazione ATTI, in qualità di capofila coordina le azioni di progetto, monitoraggio e favorisce l'interscambio di competenze nella rete. Organizza la parte dei contenuti culturali, artistici e la parte tecnologica (audio e visual). Crea e sviluppa i canali sulle piattaforme, realizza i contenuti grafici.

AbC IRIFOR del Trentino Cooperativa Sociale apporta competenza in termini di individuazione di beneficiari specifici e di analisi del contesto di riferimento; mette a disposizione del progetto precise competenze e attraverso l'interprete LIS affianca nella realizzazione del visual podcast.

Associazione Fanny Hensel contribuisce  allo sviluppo dei contenuti culturali con specifico riferimento alla contaminazione con il linguaggio musicale (podcast audio).

Il progetto è sostenuto da Fondazione Caritro nell'ambito del Bando per il volontariato culturale 2021.

Info https://www.associazioneatti.it/progetti-sulla-disabilita/chi-lavrebbe-mai-letto/ - info@associazioneatti.it / 348/2875130.

Ufficio Stampa: Lara Trivellin stampa@fondazioneaida.it - 3391441436

Fonte: AbC Irifor

Autore: Redazione