Condividi il link su:

Cassa Rurale Val di Non-Rotaliana e Giovo: scelte consapevoli per un domani di serenità

Il futuro di ogni persona passa anche attraverso scelte idonee di gestione e investimento dei propri risparmi. Fondamentale è la conoscenza per decisioni consapevoli e in linea con i propri obiettivi.

“Il futuro che vuoi: tra sogni, bisogni e opportunità”.

Titolo e tema dell’incontro promosso da Cassa Rurale Val di Non-Rotaliana e Giovo e ospitato, nella serata di ieri, all’Auditorium Martino Martini di Mezzolombardo.

Il focus è stato dedicato ad argomenti destinati a interessare ogni persona, giovane e meno giovane: la gestione e l’investimento dei propri risparmi, ad esempio, fondamentali per rendere possibili e concretizzabili i progetti di vita di ciascuno.

In sostanza l’appuntamento ha inteso offrire una serie di spunti concreti per affrontare il futuro con maggiore consapevolezza, sottolineando come, nel momento presente, il cambiamento sia una costante diffusa in ogni contesto.

Il relatore è stato Andrea Rocco.

Nella sua vita professionale è consulente, docente, e autore del libro “Il nome dei soldi”, esperto in educazione finanziaria e divulgatore attento alle dinamiche del risparmio e dell’investimento.

“Il futuro che vuoi – ha osservato - passa dalla consapevolezza che, il cambiamento, è una costante del percorso. E chi oggi non cambia, resta indietro”.

Come dire: “essere al passo con i tempi è fondamentale perché gli scenari mutano, a volte repentinamente, e con essi è necessario ripensare gli strumenti finanziari a disposizione del risparmiatore che è bene si affidi a professionisti esperti per valutare le forme migliori di investimento come si trattasse di realizzare un vero e proprio abito su misura”.

Nel corso dell’incontro, seguito da un pubblico attento, sono stati presi in considerazione alcuni temi fondamentali: la pianificazione finanziaria, l’integrazione tra investimenti e obiettivi di vita, l’importanza di cogliere le opportunità offerte dalla coperture dei rischi. Esempi caratterizzati da una metodologia di approccio pratico, informato e mirato a fornire strumenti adeguati per affrontare con serenità le sfide di domani.

“L’evento riteniamo abbia rappresentato un’importante occasione e apprezzata per chi desidera acquisire una maggiore comprensione del mondo finanziario e delle opportunità che esso offre” – hanno concluso Silvio Mucchi e Massimo Pinamonti, rispettivamente presidente e direttore di Cassa Rurale Val di Non-Rotaliana e Giovo.

Autore: Ufficio Stampa Cooperazione Trentina