Condividi il link su:

Alla Sala inCooperazione festeggiati i trent’anni della “Cooperativa HandiCREA – fondata da Graziella Anesi”

La “Cooperativa HandiCREA – fondata da Graziella Anesi” ha celebrato oggi i suoi primi trent’anni di storia e di attività. Il messaggio della fondatrice prosegue con una collaborazione per tesi di laurea con l’Università di Trento, un nuovo video-documentario e nuove prospettive.

Si è svolta, oggi pomeriggio alla Sala inCooperazione in via Segantini a Trento, la celebrazione per il trentesimo anniversario dalla fondazione della Cooperativa HandiCREA.

È stata la celebrazione di una comunità inclusiva e mediatica in ricordo di Graziella Anesi e del trentesimo anniversario della Cooperativa Sociale HandiCREA.

Grande partecipazione di pubblico. In particolare: Alessandro Ceschi, direttore generale della Federazione Trentina della Cooperazione; Giulia Casonato, assessora alle politiche sociali, casa e partecipazione del Comune di Trento; Andrea Fontanari, presidente della Comunità Alta Valsugana e Bersntol.

Una lectio di Gian Antonio Stella (giornalista de Il Corriere della Sera e autore del libro “Diversi. La lunga battaglia dei disabili per cambiare la storia”) ha coronato il percorso della giornata, sono state presentate le borse di studio dedicate alla memoria di Graziella Anesi presso l’Università di Trento (con il sostegno del Fondo Comune delle Casse Rurali Trentine), mentre è stato svelato al pubblico il video-documentario “Graziella Anesi attraverso lo sguardo di chi l’ha conosciuta” (curato da Medialab e sostenuto da Fondazione CARITRO e da molte realtà territoriali). Sono stati premiati i soci fondatori della Cooperativa e non sono mancati momenti di accompagnamento musicale dal Coro Abete Rosso, dal Gruppo Bandistico Folk Pinetano e dal gruppo Unshods.

Sergio Anesi, fratello della scomparsa Graziella e presidente della “Cooperativa HandiCREA – fondata da Graziella Anesi”, ha aperto e chiuso i lavori, condividendo riflessioni e prospettive: “È il nostro trentesimo anniversario. Lo celebriamo con una comunità aperta che vuole vivere nel quotidiano a fianco delle persone con disabilità, anche grazie al ruolo della Cooperativa come ‘Sportello Disabilità Provinciale’. Lo facciamo grazie al lavoro svolto da dipendenti, CdA e soci. Ma soprattutto lo facciamo oggi ancor di più grazie al sostegno di molti partner che ci permettono di lanciare l’idea delle borse di studio in collaborazione con l’Università di Trento ed il Fondo Comune delle Casse Rurali Trentine. Presentiamo inoltre un nuovo video-documentario realizzato grazie al sostegno di Fondazione CARITRO, Cassa Rurale Alta Valsugana, Comunità Alta Valsugana ed altri stakeholder territoriali. Vogliamo guardare al futuro, un futuro che disegneremo e costruiremo assieme (anche attraverso al “Tavolo Città di Trento – Graziella Anesi”, creato lo scorso anno dal Comune), in linea con le idee di Graziella Anesi, che trent’anni fa fondò questa Cooperativa Sociali con soci e leader visionari. Oggi è il giorno del ricordo e del ringraziamento, ma deve essere anche un punto di partenza per nuove prospettive future. Ringraziamo tutte le persone e le istituzioni che ci hanno sostenuto, ci sostengono e ci sosterranno: se attivata correttamente, questa Comunità può fare molto per il mondo della disabilità e per una società più inclusiva. Un passo alla volta, ‘tutto il giorno tutti i giorni’ – per parafrasare il lavoro del fotografo Piero Cavagna”.

Mario Tonina, assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione (con responsabilità sul mondo della disabilità) della Provincia Autonoma di Trento, ha commentato: “Celebrarne oggi i trent’anni significa riconoscere come HandiCREA abbia trasformato una visione pionieristica di Graziella Anesi in un presidio stabile di inclusione per il Trentino. La sua eredità vive nel lavoro quotidiano di Sergio e di tutti i collaboratori, che continuano a offrire ascolto, orientamento e accompagnamento alle persone con disabilità e alle loro famiglie. In un momento di cambiamento, con la riforma provinciale della disabilità, HandiCREA rimane un alleato fondamentale per intercettare bisogni e criticità, per attuarla e per farla conoscere ai cittadini. Per questi motivi riteniamo essenziale valorizzare e celebrare il lavoro straordinario svolto da HandiCREA, riconoscendone il ruolo strategico provinciale e il contributo unico che da trent’anni offre alla nostra comunità. Il nostro impegno è quello di continuare a collaborare e sostenere questa realtà, perché una società davvero inclusiva si costruisce solo insieme: enti pubblici, cooperative, famiglie, scuole, università e mondo del volontariato. È questo il messaggio che Graziella ci ha lasciato, ed è questo il cammino che oggi, con rinnovata convinzione, vogliamo continuare a percorrere”.

Il professore Paolo Macchi, delegato del Rettore per il Supporto alle Disabilità, Disturbi Specifici dell’Apprendimento e altri Bisogni speciali presso l’Università degli Studi di Trento, si è soffermato sul valore delle borse di studio e del continuare ad approfondire l’eredità di Graziella Anesi: “L'Ateneo di Trento è costantemente impegnato a promuovere la cultura dell’inclusione sia all’interno della sua comunità universitaria che sul territorio. Graziella Anesi, in collaborazione con la cooperativa HandiCREA, è stata una fonte di ispirazione nella missione di eliminare ogni tipo di barriera e sensibilizzare sulla disabilità, missione che non si è esaurita con la sua scomparsa ma che trova ora una nuova e potente spinta grazie ai premi di laurea istituiti in sua memoria. Ogni ricerca nell’ambito della disabilità, declinata nei suoi molteplici aspetti, contribuisce a creare nuovo sapere che mette in primo piano la persona e la sua dignità. L'inclusione è anche un’opportunità per fare ricerca finalizzata a costruire una società più vivibile per tutti. Il premio, quindi, è un ponte tra ricerca e realtà, tra impegno personale e responsabilità collettiva. È un invito a continuare a studiare, a progettare, a costruire un mondo che sia, finalmente, davvero accessibile. Sono sicuro che Graziella ne sarebbe stata profondamente fiera”.

Silvio Mucchi, presidente del Fondo Comune delle Casse Rurali Trentine, ha dichiarato: “Le Casse Rurali Trentine hanno da sempre posto il sostegno alla comunità al centro del proprio operato, riconoscendo il valore delle iniziative capaci di rafforzare il tessuto sociale del territorio. In questo spirito nasce la collaborazione con la Cooperativa HandiCREA, fondata da Graziella Anesi e impegnata ogni giorno, attraverso azioni concrete, nella promozione dell’inclusione delle persone con disabilità, delle pari opportunità e di una cultura dell’accessibilità. Sostenere i premi Tesi di Laurea significa per noi stimolare le nuove generazioni a riflettere su questi temi e a sviluppare una sensibilità più profonda rispetto alle barriere – architettoniche e culturali – che ancora persistono. Formare cittadini e professionisti consapevoli significa contribuire alla costruzione di comunità più aperte, capaci di riconoscere le fragilità e trasformarle in opportunità di crescita condivisa. Siamo quindi orgogliosi di affiancare un’iniziativa che guarda al futuro con responsabilità, visione e il desiderio autentico di generare impatto positivo per l’intera comunità trentina”.

Il bando e tutti i dettagli dei premi di laurea verranno pubblicati sulla pagina https://borse.unitn.it/premi entro gennaio 2026.

In allegato pdf lettere della Ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, e del presidente del Consiglio Provinciale di Trento Claudio Soini.

Autore: Cooperativa HandiCREA