1. Home /
  2. Chi siamo /
  3. Associazioni /
  4. Giovani cooperatori

Una ventata di fresche novità

I giovani di oggi sono consapevoli delle loro potenzialità e del ruolo chiave che le loro idee possono giocare nel cambiamento della società.

La missione dei giovani cooperatori trentini

L'Associazione Giovani Cooperatori Trentini è nata nel 1969, in un momento di cambiamento radicale per tutta la società. Il gruppo aveva inizialmente come obiettivo far conoscere ai giovani trentini i principi alla base del movimento cooperativo; oggi l’Associazione ha come missione lo sviluppo della coscienza civile nelle nuove generazioni, proponendo formazioni specifiche sui temi di attualità che interessano anche l’ambito del sociale. I Giovani Cooperatori partecipano al Tavolo Provinciale per le politiche giovanili.

 

Assemblea ordinaria 2024

L'assemblea ordinaria 2024 dell'Associazione "Giovani Cooperatori Trentini" si terrà sabato 6 aprile alla Cantina Storica del Gruppo Mezzacorona. L'inizio dei lavori è stabilito per le ore 9.00.

Dopo la parte privata dedicata all’assemblea annuale con la relazione della presidente Ilaria Rinaldi e gli altri punti all’ordine del giorno, la parte pubblica prenderà il via nel primo pomeriggio (ore 14.30) con l’evento “Oltre i limiti: Ispirazione, Innovazione e Cooperazione”.

Due i momenti.

Il primo affidato agli interventi dei relatori: Giovanni Emanuele Corazza (Università di Bologna), Maria Luisa Frigotto (Università di Trento), Matteo Pompermaier (Università di Brescia), Irene Bongiovanni (Confcooperative).

Il secondo momento proporrà la tavola rotonda moderata da Michele Dorigatti (direttore della Fondazione don Guetti).

Interverranno Roberto Simoni e Alessandro Ceschi (rispettivamente presidente e direttore generale della Federazione Trentina della Cooperazione), Luca Rigotti (presidente del Gruppo Mezzacorona), Arnaldo Dandrea (presidente di Promocoop Trentina e della Cassa Rurale Valsugana e Tesino), Francesca Gennai (presidente di Consolida), Renzo Cescato (presidente di Ecoopera), Paola Dal Sasso (vicepresidente della Cooperazione Trentina per il settore del consumo e presidente della Famiglia Cooperativa Val di Fiemme).

Come posso aderire a Giovani Cooperatori Trentini?

I giovani dai 18 ai 35 anni interessati a conoscere da vicino le realtà economiche, sociali e organizzative del movimento cooperativo possono associarsi ai Giovani Cooperatori.

Compila la richiesta di adesione e inviala ad associazione.giovani@ftcoop.it

La domanda di iscrizione verrà valutata dal consiglio direttivo dell'associazione, che comunicherà l'esito della verifica dei requisiti di socia/socio; in caso di esito positivo puoi procedere al versamento della quota di iscrizione, pari a 1 €, sul conto corrente intestato all’Associazione Giovani Cooperatori Trentini. Inoltre a seguito di un processo di revisione è stato approvato il nuovo Statuto il cui file pdf è stato pubblicato e si può scaricare (sezione: Risorse correlate - a piè della home page).

Domande frequenti

La nostra sede si trova presso Federazione Trentina della Cooperazione,
via Segantini 10
38122 Trento (TN)

Puoi scriverci un’email al seguente indirizzo:
associazione.giovani@ftcoop.it
Oppure chiamarci allo 0461 898 601

Per quanto riguarda la progettazione e il coordinamento delle iniziative puoi contattare:
Domenica Moscato
Tel. 0461 898 601

“Giovani Cooperatori Trentini è un’Associazione formata da presidente, vicepresidente e direttivo.

  • Presidente: Ilaria Rinaldi
  • Vicepresidente: Sofia Pederzolli

Componenti del direttivo:

  • Matteo Beltrami
  • Alberto Buratti
  • Massimo Calzà
  • Tiziano Cova
  • Valentina Mustaffi
  • Milena Rizzardi
  • Francesco Giacomelli (tesoriere)

Le ultime news

13 agosto 2025
sociale / nidi d'infanzia / anziani
“Creare ricordi insieme”: a Malè un incontro tra bambini e anziani
La cooperativa “Tagesmutter il Sorriso” ha riunito piccoli e grandi in un momento di musica, emozioni e comunità, confermando il valore educativo e sociale di un progetto intergenerazionale attivo in cinque territori trentini. La vicepresidente della cooperativa Desilvestro: “L’evento di oggi conclude un anno di attività che ci ha dato grandi soddisfazioni e la giusta carica per ripartire”.
07 agosto 2025
sociale / credito / fondazioni
Bandi Sociali 2025, un ulteriore investimento per il nostro futuro
E’ uscita la quarta edizione dei Bandi Sociali promossa da Valtes, la Fondazione della Fondazione della Cassa Rurale Valsugana e Tesino. Quasi 70 mila euro a disposizione di progettualità promosse dalle associazioni, istituti scolastici, parrocchie, volte alla crescita del territorio. Un modo per essere ulteriormente vicini alle nostre associazioni, ma al contempo per stimolarle a nuove opportunità e nuove sfide, su tre temi fondamentali: la memoria, l’ambiente e il territorio, la tecnologia e l’innovazione.
10 agosto 2025
giornata / ospite / sport / golf / green / solidarietà
“Giornata dell’Ospite” a Madonna di Campiglio tra solidarietà, sport, natura ed eccellenze enogastronomiche

Nel periodo ferragostano e nella località dell’Alta Rendena è un appuntamento destinato a diventare tradizione. Per il quarto anno consecutivo, il Golf Club di Madonna di Campiglio, ha ospitato la “Giornata dell’Ospite”. Trentingrana protagonista: nell’occasione è stata inaugurata la seconda buca adottata dal consorzio cooperativo sul green campigliano con lo slogan “Dal green alla tavola ci piace fare colpo”.

08 agosto 2025
cooperazione / 130esimo / 130 / palestina / gaza / israele
Cooperazione Trentina a sostegno del popolo palestinese
Il consiglio di amministrazione della Federazione Trentina della Cooperazione ha approvato all’unanimità un documento che condanna l’operazione di pulizia etnica perpetrata dal governo israeliano e ogni forma di terrorismo messa in atto da Hamas. Il testo ribadisce l’impegno per la promozione della pace e dei diritti umani, nel pieno rispetto del diritto internazionale. Simoni: “lanciare segnali chiari di pace è un dovere morale: fermare questa guerra al più presto è una responsabilità collettiva”.
1 2 3 4 5